Come funziona l'RTK
Cos'è l'RTK? E come funziona? Scoprilo in questa guida veloce!
Last updated
Was this helpful?
Cos'è l'RTK? E come funziona? Scoprilo in questa guida veloce!
Last updated
Was this helpful?
L'RTK (Real Time Kinematic) è una tecnica utilizzata per migliorare la precisione del ricevitore GNSS. I ricevitori GNSS tradizionali, come quello di uno smartphone, possono determinare la posizione con una precisione di circa 2/4 metri. L'RTK può invece darti una precisione centimetrica.
I ricevitori GNSS misurano il tempo impiegato da un segnale per viaggiare da un satellita al ricevitore. I segnali trasmessi viaggiano attraverso la ionosfera e l'atmosfera e vengono rallentati e perturbati lungo il percorso. Il tempo di viaggio di un segnale cambia, ad esempio, in relazione ad una giornata nuvolosa o a condizioni di cielo sereno. Ecco perché è difficile per un ricevitore determinare la corretta posizione. L'RTK è una tecnologia che risolve questo problema.
In RTK, vengono utilizzati due ricevitori. Uno è fermo e l'altro si muove liberamente. Questi ricevitori prendono il nome di stazione base e rover.
La base resta ferma in un posto e invia correzioni ad un ricevitore in movimento. Il Rover utilizza questi dati per ottenere una posizione precisa al centimetro. Qualsiasi numero di Rover può connettersi ad una Base se le loro impostazioni di ingresso corrispondono all'uscita della Base.
Non sempre per ottenere l'RTK si ha bisogno di una seconda unità. Di soluti esistono servizi locali che condividono le correzioni di base su Internet. Questa tecnologia si chiama NTRIP.
NTRIP è una buona opzione per le aree coperte da 3G/LTE e una vasta rete di basi NTRIP nelle vicinanze. Negli altri casi, utilizzare il secondo ricevitore come Base locale presenta due vantaggi:
autonomia in aree remote in quanto non è necessario avere la connessione Internet
indipendenza dai fornitori locali con nessun costo aggiuntivo per il servizio NTRIP
Esistono due tipologie di ricevitori: monobanda (L1) e multibanda (L1, L2 o più). Le differenze derivano dalla quantità di dati che possono ricevere dai satelliti.
Ad esempio, aiuta ad aumentare la distanza massima tra Base e Rover, chiamata anche Linea di base.
RTK
10 km (6 miglia)
60 km (36 miglia)
PPK
30 km (18 miglia)
100 km (60 miglia)
Il ricevitore multibanda è anche più robusto per quanto riguarda la visione del cielo. Può mantenere la precisione centimetrica anche se si effettuano rilievi in condizioni difficili come foreste, città, siti minerari, cave, ecc.