Termocamera ad infrarossi
Quali sono le differenze tra le tre modalità di guadagno di Zenmuse H30T? A quali scenari applicativi corrispondono?
La modalità High Gain (ad alto guadagno) offre capacità di misurazione della temperatura più precise, con un intervallo compreso tra -20 °C e 150 °C. La modalità Low Gain (a basso guadagno) offre un intervallo di misurazione della temperatura più ampio, da 0 °C a 600 °C. La modalità ad alta risoluzione è progettata per osservare oggetti con piccole differenze di temperatura e dare maggiore risalto al soggetto. La misurazione della temperatura non è supportata in questa modalità.
In quanti modi è possibile misurare la temperatura con Zenmuse H30T?
Misurazione spot: toccare un punto qualsiasi nella vista della termocamera a infrarossi per visualizzare la temperatura di quel punto. Misurazione punto centrale: toccare il punto centrale nella vista della termocamera a infrarossi per visualizzare la temperatura in quel punto per misurazioni di elevata precisione. Toccando al di fuori del punto centrale si esce dalla modalità di misurazione del punto centrale. Misurazione area: inquadrare per selezionare qualsiasi area nella vista della termocamera a infrarossi per visualizzare le temperature più alte e più basse all'interno di quell'area e la loro posizione.
Che cos'è la calibrazione del campo piatto (FFC, Flat-Field Calibration) di Zenmuse H30T?
FFC viene utilizzata per ottimizzare la qualità delle immagini termiche così da poter osservare con facilità le variazioni di temperatura. È possibile scegliere di attivare manualmente la FFC disattivandone la regolazione automatica nelle impostazioni.
Perché le immagini presentano aree scure o chiare non uniformi dopo aver eseguito più volte di seguito la FFC manuale?
Non è consigliato eseguire continuamente la FFC manuale senza pause, in quanto ciò può causare un riscaldamento non uniforme dell'otturatore della termocamera a infrarossi, con il risultato di immagini non uniformi. Se si verifica questo problema, eseguire una FFC una volta ogni 30 secondi e le immagini torneranno normali.
Qual’è l’accuratezza nella misurazione della temperatura di Zenmuse H30T?
In un ambiente di laboratorio privo di vento a 25 °C, osservando un corpo nero a una distanza di 13 metri: Senza il filtro a densità infrarossa installato, l'accuratezza nella misurazione in modalità High Gain (ad alto guadagno) è di ±2 °C o ±2%, mentre in modalità Low Gain (a basso guadagno) è di ±5 °C o ±3% (qualunque sia il valore maggiore). Con il filtro a densità infrarossa installato, l'accuratezza nella misurazione per temperature ≤ 1000 °C è di ±80 °C o ±8%; per temperature > 1000 °C è di ±100 °C o ±10% (qualunque sia il valore maggiore).
Qual è la distanza di messa a fuoco della termocamera a infrarossi di Zenmuse H30T? La distanza di messa a fuoco influisce sull’accuratezza nella misurazione della temperatura?
La distanza minima di messa a fuoco è di 13 metri. Entro 13 metri, l'accuratezza non viene influenzata, ma l'immagine sarà sfocata. Si consiglia di mantenere una distanza superiore a 13 metri.
Quale software può essere utilizzato per la post-elaborazione delle foto termiche a infrarossi scattate da Zenmuse H30T?
È possibile usare DTAT3 (DJI Thermal Analysis Tool 3) V3.3.0 o superiore.
La risoluzione a infrarossi di 1280×1024 si basa sulle dimensioni originali del sensore o su un miglioramento algoritmico?
Si tratta della dimensione nativa del sensore con una risoluzione di 1280×1024.
Qual è la funzione dell'immagine a infrarossi UHR (Ultra-High Resolution) di Zenmuse H30T?
Questa funzione consente di acquisire immagini nitide quando la termocamera a infrarossi ha uno zoom 5× o superiore.
Quali fattori possono influire sull’accuratezza nella misurazione della temperatura della termocamera a infrarossi di Zenmuse H30T?
Fattori come l'emissività del soggetto, la distanza, la temperatura ambientale e l'umidità.
Come si impostano i parametri di misurazione della temperatura a infrarossi in Zenmuse H30T?
I parametri possono essere impostati nell'app DJI Pilot 2. L'app supporta la lettura automatica dei valori di rilevamento laser e di temperatura ambientale, nonché l'impostazione manuale dei valori di emissività dell'oggetto e di umidità ambientale per correggere i risultati della misurazione della temperatura.
Qual è la strategia principale della funzione di protezione dalle bruciature del sensore di Zenmuse H30T?
H30T chiude automaticamente l'otturatore quando rileva condizioni che potrebbero bruciare il sensore a infrarossi. Tuttavia, il rilevamento software potrebbe non funzionare. Non puntare l'obiettivo della termocamera a infrarossi verso forti fonti di energia, come sole, lava o raggi laser. In caso contrario, si causeranno danni permanenti e la termocamera si brucerà.
A cosa serve il filtro a densità infrarossa di Zenmuse H30T?
Il filtro estende l'intervallo di misurazione della temperatura del modulo di immagine termico da 0 °C a 1600 °C, per una valutazione più efficace delle variazioni di temperatura e una rapida localizzazione dei punti ad alta temperatura. Installando il filtro densità infrarossi, si riducono la ricezione del segnale IR e la qualità dell'immagine. Il filtro non è adatto per osservare i soggetti a temperature normali ed è consigliato per l'uso in modalità di guadagno basso.
Last updated
Was this helpful?