Prestazioni del sistema

Qual è il livello di protezione offerto da Zenmuse L2?

In condizioni di laboratorio controllate, Zenmuse L2 offre un grado di protezione IP54 conforme allo standard IEC60529.

Per garantire i massimi livelli di protezione:

  • Prima dell'installazione, assicurarsi che l'interfaccia e la superficie dello stabilizzatore siano asciutte.

  • Prima dell'uso, assicurarsi che lo stabilizzatore sia ben fissato al drone e che il coperchio di protezione della scheda SD sia pulito, privo di corpi estranei e chiuso.

  • Prima di aprire il coperchio di protezione della scheda SD, asciugare la superficie del drone con un panno pulito.

Con il tempo, il livello di protezione diminuisce a causa della normale usura del dispositivo.

Con quali aeromobili è compatibile Zenmuse L2? Su quale interfaccia dello stabilizzatore può essere montata?

Zenmuse L2 è compatibile con Matrice 350 RTK e Matrice 300 RTK. Supporta il radiocomando DJI RC Plus.

Prima dell'uso, ricordarsi di aggiornare il firmware dell'aeromobile e del radiocomando alla versione più recente.

Per garantire una mappatura precisa, assicurarsi che il LiDAR L2 sia montata su un singolo connettore dello stabilizzatore rivolto verso il basso con il cavo collegato alla porta USB-C destra (guardando verso l'aeromobile).

Qual è il FOV (campo visivo) del LiDAR di Zenmuse L2?

Scansione ripetitiva: orizzontale 70°, verticale 3°

Scansione non ripetitiva: orizzontale 70°, verticale 75°

Qual è il raggio di rilevamento massimo di Zenmuse L2?

Distanza di rilevamento: 250 m con una riflettività del 10%, 100 klx 450 m con una riflettività del 50%, 0 klx

L'altitudine operativa consigliata è di 30-120 m.

Quanti tipi di ritorno sono supportati da Zenmuse L2?

Zenmuse L2 supporta 5 tipi di ritorno: singolo (eco più forte), doppio, triplo, quadruplo e quintuplo.

Qual è la velocità delle nuvole di punti di Zenmuse L2?

Ritorno singolo: max 240.000 pt/s.

Ritorni multipli: max 1.200.000 pt/s

Quante modalità di scansione sono disponibili con Zenmuse L2? In quali scenari si applicano?

Zenmuse L2 dispone di due modalità di scansione: ripetitiva e non ripetitiva.

Con la modalità di scansione ripetitiva, il LiDAR è in grado di ottenere scansioni più uniformi e accurate, in grado di soddisfare i requisiti della mappatura di alta precisione.

La modalità di scansione non ripetitiva offre un livello di penetrazione superiore, che consente di raccogliere più informazioni strutturali, pertanto è adatta all'ispezione delle reti elettriche, al rilevamento forestale e ad altri scenari.

Qual è la precisione IMU di Zenmuse L2?

Precisione di imbardata: 0,2° in tempo reale, 0,05° dopo l'elaborazione

Precisione beccheggio/rollio: 0,05° in tempo reale, 0,025° dopo l'elaborazione

Precisione di posizionamento orizzontale: 1 cm + 1 ppm (RTK FIX)

Precisione di posizionamento verticale: 1,5 cm+1 ppm (RTK FIX)

*Le precisioni di imbardata e beccheggio/rollio sono state misurate in un ambiente di laboratorio DJI, nelle condizioni seguenti: Zenmuse L2 montata su Matrice 350 RTK e accesa Pianificazione della rotta di volo eseguita utilizzando la funzione Area Route (Rotta area) di DJI Pilot 2, con calibrazione IMU abilitata. RTK in stato FIX. L'altitudine relativa è stata impostata su 150 m, la velocità di volo su 15 m/s, l'inclinazione dello stabilizzatore su -90° e ogni tratto rettilineo della rotta di volo era inferiore a 1500 m.

A cosa serve la fotocamera RGB di L2?

Quando si raccolgono i dati delle nuvole di punti, la fotocamera RGB è in grado di fornire informazioni sui colori in tempo reale per i dati, e le foto scattate possono essere utilizzate per ricostruire modelli RGB in 2D. Quando non è necessario raccogliere i dati delle nuvole di punti, la fotocamera RGB può essere utilizzata per scattare foto e girare video, oltre che per raccogliere immagini allo scopo di ricostruire modelli RGB in 2D o 3D.

Qual è la precisione delle funzioni di ispezione e mappatura di Zenmuse L2?

Precisione orizzontale: 5 cm

Precisione verticale: 4 cm

Misurazione eseguita in un ambiente di laboratorio DJI, nelle condizioni seguenti: Zenmuse L2 montata su Matrice 350 RTK e accesa Pianificazione della rotta di volo eseguita utilizzando la funzione Area Route (Rotta area) di DJI Pilot 2, con calibrazione IMU abilitata.

Scansione ripetitiva con RTK in stato FIX.

L'altitudine relativa è stata impostata su 150 m, la velocità di volo su 15 m/s, l'inclinazione dello stabilizzatore su -90° e ogni tratto rettilineo della rotta di volo era inferiore a 1500 m. Il campo conteneva oggetti con caratteristiche angolari evidenti e sono stati utilizzati punti di controllo esposti a terra conformi al modello di riflessione diffusa.

Per la post-elaborazione è stato utilizzata l'app DJI Terra con l'opzione Optimize Point Cloud Accuracy (Ottimizza precisione nuvola di punti) abilitata. Nelle stesse condizioni, con l'opzione Optimize Point Cloud Accuracy (Ottimizza precisione nuvola di punti) non abilitata, la precisione verticale è di 4 cm e mentre quella orizzontale è di 8 cm.

Qual è la misura del sensore con CMOS della fotocamera RGB di Zenmuse L2? Qual è la dimensione dei pixel?

La fotocamera RGB utilizza un sensore con CMOS da 4/3 e i pixel hanno una dimensione di 3,3 × 3,3 μm.

Quali miglioramenti offre Zenmuse L2 rispetto alla generazione precedente?

Le prestazioni del LiDAR sono state migliorate, arrivando a circa 1/5 delle dimensioni dello spot di L1 per oggetti o aree situati a 100 m di distanza dal LiDAR.

La capacità di penetrazione del LiDAR è notevolmente aumentata, migliorando sia la distanza che la precisione di rilevamento.

La dimensione dei pixel della fotocamera RGB è aumentata dell'89% rispetto ai 2,4 × 2,4 μm della versione L1.

La precisione IMU è migliorata a 0,05° in tempo reale e a 0,025° dopo l'elaborazione. Il LiDAR supporta il telemetro (RNG, Rangefinder) laser.

Last updated

Was this helpful?