Come configurazione RTK su LoRa Radio
Nella seguente guida capirai come configurare due unità GNSS Reach RS3 come rover e come base e farle funzionare tramite radio LoRa in modalità RTK.
Rinominare i ricevitori
Per impostazione predefinita, ogni Reach RS3 ha lo stesso nominativo e la prima cosa che devi fare è rinominarlo, in modo che sia più facile distinguere la base dal rover sul campo. Per rinominare le unità GNSS, segui la procedura seguente:
Connettiti al Reach RS3 che desideri utilizzare come base
Come definire Reach RS3?
Quando ti connetti al tuo Reach RS3, tutti i LED lampeggiano continuamente. Se hai bisogno di far lampeggiare i LED durante il rilievo, tocca la casella con il nome del ricevitore nella schermata Receivers e accedi al pulsante Flash LEDs.
Vai in Settings e tocca Receiver info.
In Recever e Hotspot name, cambia il nome del tuo Reach RS3 in reach-base.
Il nome inserito per l'antenna GNSS verrà visualizzato anche come nome Wi-Fi quando Reach è in modalità Hotspot.
Premi su Save.
Utilizza l'adesivo presente nella confezione per contrassegnare l'unità GNSS come Base.
Fai lo stesso con il secondo GNSS Reach RS3. Tuttavia, utilizza il nome reach-rover per avere una netta distinzione tra le unità GPS.
Configura la tua Base
Ora è necessario configurare le impostazioni RTK e la comunicazione tra Base e Rover tramite LoRa radio. Iniziamo dalla Base. Segui questi passaggi:
Connettersi all'unità Base
Vai su Setting e tocca GNSS settings. In GNSS system, scegli i sistemi satellitari.
Imposta la frequenzza di aggiornamento GNSS su 5 Hz.
Ritorna alla schermata Receivers. Nella schermata di Base Settings, vai a RTCM3 messages.
Nella schermata RTCM3 messages, selezionare:
Coordinate della stazione APR a 0.1 Hz
Altri messaggi MSM4 a 0.5 Hz
Tocca Apply (Applica)
Ritorna nella schermata Receveirs. Nella schermata di Base output, seleziona LoRa
Tocca il pulsante Edit nella casella LoRa. Seleziona la frequenza e imposta la potenza di uscita su 20 dBm.
ATTENZIONE
Assicurarsi di selezionare la frequenza e la potenza di uscita appropriate in base alle normative locali. Nel caso in cui siano presenti restituzioni, le limitazioni della banda di frequenza verranno applicate automaticamente.
Imposta la velocità dei dati su 9,11 kb/s. Tocca su Save.
Ora puoi procedere con la configurazione della tua unità Rover.
Configura il tuo Rover
Per completare la configurazione delle impostazioni RTK e della comunicazione tramite LoRa tra base e rover, è necessario configurare il Rover. Segui i passaggi seguenti:
Connettersi all'unità GNSS Rover
Vai su Settings e tocca GNSS Setting
Selezionare gli stessi sistemi GNSS della base ed impostare la frequenza di aggiornamento a 5 Hz. Clicca su Apply per confermare
Per configurare la radio LoRa sull'unità rover per ricevere le correzion, vai alla schermata Receivers e tocca Correction input.
Seleziona LoRa. Imposta la stessa frequenza e velocità dei dati della base. Tocca su Save.
ATTENZIONE
Per essere sicuri che le correzioni passino dalla Base al Rover, è possibile posizionare entrambi i ricevitori in un spazio con buona visibilità del cielo.
Successivamente apri l'app Emlid Flow e connetti al rover. Vai alla schermata Status. Scorri verso il basso fino alla sezione Corrections e assicurati che il tuo rover riceva le correzioni.
Posiziona le unità GNSS
Una volta configurate le impostazioni sia della Base che del Rover, sei pronto per posizionare la Base e completare il processo di configurazione. Per il rilievo sul campo, avrai bisogno di un treppiede e di una palina di rilevamento. Per posizionare correttamente le unità, procedi nel seguente modo:
NOTA
Prima di posizionare la Base, assicurati di trovarti in un'area con vista al ciel sereno. Ciò garantirà una buona ricezione del segnale e un discreto numero di satelliti disponibili.
Montare la base Reach RS3
Livellare correttamente il treppiede su cui è montata la base
Posizione l'unità Rover sulla palina
Monta le antenne LoRa su entrambe le unità GNSS
Accendi entrambi i ricevitori GNSS
Procedi in questo modo:
Connettiti alla Base
Nella schermata Receivers, tocca Base settings
Per configurare le impostazioni della Base, tocca il pulsante Configure
Seleziona il metodo di immissione delle coordinate di base ed imposta il tempo medio. Tocca su Save.
ATTENZIONE
Non spostare la base mentre Reach sta accumulando dati. La posizione della Base viene calcolata in media automaticamente ogni volta che il ricevitore GNSS viene acceso.
NOTA
La posizione della Base viene calcolata automaticamente in media ogni volta che il ricevitore si accende.
Dopo aver accumulato i dati, vedrai le coordinate medie nella sezione Base marker. Ora la tua base è impostata e trasmette correzioni al Rover.
Visualizza i risultati
Una volta completata la configurazione RTK tramite LoRa radio, puoi vedere lo stato della soluzione nell'angolo in alto a destra nell'app Emlid Flow.
SINGLE: significa che il Rover ha trovato una soluzione affidandosi al proprio ricevitore e le correzioni di base non vengono applicate. La precisione in modalità Standalone è solitamente a livello di diversi metri
FLOAT: significa che il Rover riceve le correzioni della Base ma non può risolvere tutte le ambiguità e, in questo caso, la prrecisione è solitamente a livello submetrico.
FIX: significa che il Rover, utilizzando le correzioni della Base, ha risolto le ambiguità nel suo calcolo della posizione e ha raggiunto la soluzione con una precisione a livello centimetrico.
Dopo un brevissimo periodo di tempo, il Rover ottiene una soluzione fissa. In ambienti favorevoli, bastano pochi secondi per ottenere una soluzione fissa. In condizioni difficili, potrebbe volerci un pò più di tempo. Una volta che il Rover ottiene il FIX, sei pronto per rilevare.
Puoi anche trovare lo stato attuale della soluzione e la posizione in tempo reale nella schermata Status.
Last updated
Was this helpful?