Come lavorare con una base di terze parti tramite radio UHF

Emlid Reach RS3 ti consente di configurare Reach RS3 per funzionare con una base di terze parti tramite radio UHF. Scopri come fare in questa guida!

Per impostare la comunicazione radio UHF è necessaria un'antenna UHF 410-470 MHz, venduta separatamente.

Configura la tua Base

Configura le impostazioni RTK e la comunicazione radio UHF sulla tua base di terze parti. I dettagli di configurazione dipendono dal modello base in uso.

Configura il tuo Rover

Per configurare il rover, procedi nel seguente modo:

  1. Apri l'app Emlid Flow e connettiti al tuo GNSS Emlid Reach RS3

Connettiti al tuo GNSS Emlid Reach RS3
Connessione al GNSS Emlid Reach RS3 come Rover
  1. Vai su Settings e tocca GNSS settings

Impostazioni in Emlid Flow
Schermata Settings Emlid Flow
  1. Seleziona i sistemi GNSS necessari e imposta la velocità di aggiornamento GNSS a 5 Hz.

Schermata GNSS settings in Emlid Flow
  1. Per configurare il rover per ricevere le correzioni, tornare alla schermata Receivers e tocca Correction input.

Schermata Receivers in Correction input
  1. Nella casella UHF , tocca il pulsante Edit. Imposta la stessa frequenza e larghezza di banda della Base. La velocità dei dati cambierà automaticamente a seconda della larghezza di banda scelta: per 25kHz è 9600 bit/s, per 12,5—4800 bit/s. Tocca su Save.

Impostazione della UHF radio

NOTA

La banda di frequenza radio UHF è 410,0-475,0 MHz. Il protocollo utilizzato è TRIMTALK450S (marchio di Trimble Inc).

Posiziona le unità

Una volta configurate le impostazioni sia sulla Base che sul Rover, sei pronto per posizionare la Base e completare il processo di configurazione. Per i lavori sul campo, avrai bisogno di un treppiede e di una palina. Per posizionare le unità, segui questa procedura:

NOTA

Prima di posizionare la base, assicurati di trovarti in un'area aperta con vista sul cielo sereno. Questo garantirà una buona ricezione del segnale e un discreto numero di satelliti disponibili.

  1. Monta la tua Base.

  2. Livella accuratamente il treppiede a cui è montata la tua Base.

  3. Posizione il ​​Rover sulla palina.

  4. Collega le antenne UHF ad entrambe le unità.

  5. Accendi entrambi i ricevitori.

  6. Completa la configurazione della Base

Visualizza i risultati

Una volta completata la configurazione RTK tramite radio LoRa, puoi vedere lo stato attuale della soluzione nell'angolo in alto a destra dell'app Emlid Flow:

  • SINGLE significa che il Rover ha trovato una soluzione affidandosi al proprio ricevitore e le correzioni di base non vengono applicate. La precisione in modalità standalone è solitamente a livello di diversi metri.

  • FLOAT significa che il Rover riceve le correzioni dalla Base ma non può risolvere tutte le ambiguità e, in questo caso, la precisione è solitamente a livello submetrico.

  • FIX significa che il Rover, utilizzando le correzioni dalla base, ha risolto le ambiguità nel suo calcolo della posizione e ha raggiunto la soluzione con una precisione a livello centimetrico.

Dopo un breve periodo di tempo, il Rover ottiene una soluzione fissa. In ambienti favorevoli, saranno necessari alcuni secondi per ottenere tale soluzione. In condizioni difficili, potrebbe, invece, volerci un pò più di tempo. Una volta che il Rover ottiene il FIX, sei pronto per rilevare.

Puoi controllare lo stato attuale della soluzione e la tua posizione in tempo reale nella schermata Status .

Schermata dello stato della soluzione di Emlid Reach RS3
Schermata dello stato della soluzione di Emlid Reach RS3

Last updated

Was this helpful?