Raccolta di dati sul campo
Qual è l'efficienza delle operazioni di ispezione e mappatura di Zenmuse L2?
Con un singolo volo Zenmuse L2 è in grado di raccogliere dati che coprono un'area massima di 2,5 km².
Misurazione effettuata con Zenmuse L2 montata su Matrice 350 RTK, con una velocità di volo di 15 m/s, altitudine di volo di 120 m, sovrapposizione laterale del 20%, calibrazione IMU abilitata, ottimizzazione dell'elevazione disattivata e funzione Terrain Follow disattivata.
Quali sono gli scenari di applicazione di Zenmuse L2?
È possibile utilizzare Zenmuse L2 in moltissimi scenari diversi, come ispezioni e mappature topografiche, modellazione di linee elettriche, gestione forestale, misurazioni topografiche e molto altro ancora.
Quale tipo di scheda SD si utilizza per Zenmuse L2?
Occorre una scheda SD con velocità di scrittura sequenziale di 50 MB/s o superiore e classificazione UHS-I
Speed Grade 3 o superiore, con capacità massima di 256 GB.
Lexar 1066x 64GB U3 A2 V30 microSDXC
Lexar 1066x 128GB U3 A2 V30 microSDXC
Kingston Canvas Go! Plus 128GB U3 A2 V30 microSDXC
Lexar 1066x 256GB U3 A2 V30 microSDXC
In cosa consiste la modellazione delle nuvole di punti in tempo reale eseguita da Zenmuse L2? Quali modelli di colore sono supportati? Quali operazioni sono supportate durante la visualizzazione?
Durante la raccolta dei dati delle nuvole di punti originali, Zenmuse L2 può generare e visualizzare in tempo reale, nell'app DJI Pilot 2, un modello di nuvola di punti elaborata con risoluzione sparse. Sono supportati 4 modelli di colore, ovvero riflettività, altezza, distanza ed RGB. Quando si visualizzano i modelli nell'album sul radiocomando, è possibile ruotare, trascinare, regolare lo zoom, cambiare rapidamente prospettiva e ricentrare la visualizzazione.
Quali tipi di attività di volo sono supportate da Zenmuse L2?
L2 supporta attualmente le attività di volo Waypoint Route (Rotta intermedia), Area Route (Rotta area) e Linear Route (Rotta lineare).
È necessario riscaldare Zenmuse L2 prima di eseguire le attività di volo?
Non è necessario alcun riscaldamento. Quando l'RTK dell'aeromobile si trova nello stato FIX, può decollare ed entrare in azione.
Zenmuse L2 deve calibrare l'IMU durante il funzionamento?
Per garantire la precisione dei dati raccolti, è necessario abilitare la calibrazione dell'IMU. La calibrazione dell'IMU deve essere abilitata prima di eseguire l'attività di volo. Durante il volo manuale, è possibile toccare Esegui calibrazione prima dell'operazione per attivare la calibrazione manualmente. Durante l'operazione, occorre riattivare manualmente la calibrazione IMU quando viene visualizzato il messaggio del conto alla rovescia.
Qual è lo scopo del report sulla qualità delle attività di Zenmuse L2?
Il report sulla qualità delle attività registra la durata effettiva dei dati del LiDAR, della fotocamera e del modulo IMU. Gli operatori possono valutare la validità dei dati raccolti in base allo stato di ciascun modulo.
Quali tipi di dati è possibile salvare sulla scheda SD di Zenmuse L2?
CLC (file di calibrazione del LiDAR della fotocamera)
CLI (file di calibrazione IMU del LiDAR)
LDR (dati LiDAR)
RTK (dati RTK dell'antenna principale)
RTL (dati di compensazione dell'asta RTK)
RTS (dati RTK dell'antenna ausiliaria)
RTB (dati RTCM della stazione base)
IMU (dati non elaborati del modulo IMU)
SIG (file di firma PPK)
LDRT (file di nuvola di punti per la riproduzione nell'app)
RPT (report sulla qualità delle nuvole di punti)
RPOS (dati della soluzione POS in tempo reale)
JPG (foto scattate durante il volo)
La precisione varia a seconda che Zenmuse L2 sia montata su Matrice 300 RTK o su Matrice 350 RTK?
Con l'RTK in stato FIX non c'è alcuna differenza di precisione tra i due.
Durante un'operazione, è possibile riprodurre i risultati delle nuvole di punti?
Sì. Gli operatori possono visualizzare la raccolta della nuvole di punti corrente in tempo reale sull'apposito display e ottenere velocemente un'anteprima del modello 3D della nuvola di punti registrata. Al termine dell'operazione, è possibile scaricare e visualizzare il modello 3D della nuvola di punti nella libreria ed eseguire varie operazioni, come l'unione dei modelli delle nuvole di punti 3D di voli diversi.
Le operazioni come la riproduzione e l'unione dei modelli possono essere eseguite solo se l'aeromobile e Zenmuse L2 sono collegati.
La visualizzazione LiveView in tempo reale e la riproduzione 3D del modello della nuvola di punti offrono una corrispondenza 1:1 con il modello ricostruito nella fase di post-elaborazione?
La corrispondenza non è 1:1. La visualizzazione LiveView in tempo reale e la riproduzione in 3D dei modelli di nuvola di punti vengono elaborate con una rappresentazione sparse, che è diversa dal modello ricostruito in DJI Terra in termini di numero di nuvole di punti e precisione.
Last updated
Was this helpful?