Interfaccia del software Stitch
Come è suddivisa l'interfaccia? Come utilizzare il software Stitch nel pieno delle sue potenzialità? Segui la guida e scopri tutti i comandi.
Last updated
Was this helpful?
Come è suddivisa l'interfaccia? Come utilizzare il software Stitch nel pieno delle sue potenzialità? Segui la guida e scopri tutti i comandi.
Last updated
Was this helpful?
Mostra i dati laser acquisiti dallo scanner iGUIDE Planix.
Mostra la vista panoramica della scansione attualmente selezionata. Mentre muovi il puntatore del mouse nella porzione dei dati del laser, puoi vedere che la linea nella panoramica si sposta nell'angolo corrispondente.
Questa sezione contiene la struttura creata durante la fase di rilievo. L'edificio, l'ordine dei piani, le panoramiche e i nomi dei progetti/piani possono essere modificati in questa sezione secondo le proprie necessità.
Quando gli utenti hanno 2 edifici separati, si deve creare un nuovo edificio e trascinare sopra i piani corrispondenti. Il sistema non fornisce una planimetria diretta, quindi i 2 edifici non possono trovarsi su uno stesso piano.
Il testo evidenziato in rosso indica che una panoramica è disabilitata; da qui è anche possibile nascondere le panoramiche se non sono necessarie nel tour 3D.
Fa apparire la finestra "Sfoglia" in modo da poter aprire il tuo progetto. Un errore comune con gli utenti commettono è che “aprono” la cartella Progetto (Project folder) invece di selezionare la cartella Progetto da aprire (Project folder to open).
Salva tutte le modifiche apportate dall'apertura.
Una volta completate tutte le modifiche, il progetto verrà esportato come file .tar che sarà poi aperto dal gruppo di redazione per redigere i dati. Se sono presenti errori, verrà visualizzato in schermata.
Consente di spostare/ruotare i dati del laser selezionando una panoramica.
Gli utenti, a volte, hanno difficoltà con questo comando; consigliamo di utilizzare un mouse a 3 pulsanti per una navigazione fluida all'interno del software Stitch.
Consente di aggiungere una nota sullo schermo nell'area dei dati del laser. Questo è utile se gli utenti desiderano che a una stanza venga assegnato un nome specifico.
Questo comando consente all'utente di impostare l'angolo panoramico iniziale, che sarà la prima parte del panorama visualizzata nel tour 3D. Tieni inoltre presente che è necessario impostare un "Pano iniziale" in Stitch, altrimenti il progetto non verrà esportato.
Attraverso questo comando, Stitch tenterà di allineare automaticamente tutte le scansioni. Fai attenzione alla “linea di vista”, fondamentale per la disposizione automatica delle scansioni
Stitch tenterà di posizionare automaticamente tutte le scansioni selezionate, utile, se non conosci il posizionamento di una scansione.
ATTENZIONE Le scansioni se eseguite in maniera corretta non hanno bisogno di allineamento visto che la sovrapposizione dei punti avviene in fase di rilievo.
Il comando ottimizzerà il posizionamento della scansione selezionata, favorendo la sovrapposizione dei punti scansionati.
Allinea il rilievo sul piano orizzontale.
Una funzione utile per visionare l’area rilevata da ogni scansione. Ciò è utile se gli utenti hanno dimenticato di scansionare uno spazio.
NOTA
Lo spazio mancante verrà visualizzato in nero.
I muri interni e gli ostacoli verranno evidenziati quando si utilizza questa funzione come nell'immagine seguente.
Zoom diretto dei dati rilevati dallo scanner.
Consente agli utenti di modificare, perfezionare e regolare la foto a 360° scattata dalla Ricoh Theta Z1.
Consente di creare un'immagine da un panorama.
Non consigliamo agli utenti di utilizzarla come modo per ricavare immagini fisse per la galleria poiché le immagini sono distorte dall'obiettivo fish-eye; tuttavia, l'immagine che si ricava da questa funzione può sostituire quella mancante di una stanza.
Annulla l'ultima azione
Ripristina l'azione annullata
Comando per fornire suggerimenti al Team iGUIDE della proprietà corrente.
Questo comando consente all’utente:
Una selezione dell’unità (metrica o imperiale).
Preimpostazioni applicate automaticamente all’importazione di ogni rilievo per la regolazione automatica dell'immagine.