Informazioni sulla calibrazione Zenmuse L1
Con quale frequenza è necessario calibrare il dispositivo Zenmuse L1?
La frequenza di calibrazione varia a seconda dell’uso effettivo. Se i risultati di post-elaborazione della nuvola di punti sono stratificati, il rendering del colore è inadeguato o se il dispositivo cade accidentalmente, è possibile utilizzare la modalità di calibrazione Zenmuse L1 per l’elaborazione e quindi esportare il file di calibrazione in controllo remoto per il dispositivo di calibrazione.
Come posso pianificare percorsi per la raccolta di materiali di calibrazione?
Si consiglia di usare DJI Pilot per pianificare il percorso della raccolta dei materiali di calibrazione. I requisiti di pianificazione del percorso sono i seguenti:
Area di ispezione: Un’area di ispezione ad almeno 300 m X 300 m con caratteristiche strutturali e facciate di edifici evidenti.
Si consiglia il percorso di fotografia obliqua attivando la modalità di scansione ripetuta, una velocità di percorso di ≥10m/s, un’altezza di percorso di 100 m, un rapporto di sovrapposizione frontale di ≥80% e un rapporto di sovrapposizione laterale di ≥60%.
È necessario attivare la colorazione del modello (quando si raccolgono foto in luce visibile).
È possibile utilizzare RTK o PPK.
Una volta importati i dati e completato il processo di calibrazione, come posso verificare che la calibrazione sia conforme agli standard?
È possibile impostare i check-point nell’area di ispezione, in modo tale da poter verificare la precisione del check-point in base ai risultati di ricostruzione del percorso di calibrazione. Se la precisione raggiunge il livello di precisione del progetto di ingegneria, è conforme.
Notare se la colorazione dei risultati della nuvola di punti è precisa e non stratificata.
Last updated
Was this helpful?